Un vero preparatore non deve essere solo competente ma anche un appassionato. Una sorta di amico pronto a soddisfare le esigenze del cliente che gli affida la propria vettura con l’obbiettivo di ottenere il risultato desiderato. Il risultato varia a seconda del proprietario, Mele Motorsport si è sempre dimostrato all’altezza del compito. A causa della crisi economica e delle tasse sull’autoveicolo molti automobilisti al posto di sostituire l’auto, decidono di ottimizzarla donandole una seconda vita con interventi che partono dal completo ripristino della propria vettura fino a rivoluzionarla completamente. Ne è un esempio questa splendida Porsche Boxster, anno 2000 di costruzione che dopo le cure di Mele Motorsport, è stata prima rivista in tutti i suoi dettagli per quanto riguarda l’originalità e affidabilità, dopo è stata sottoposta ad un’accurata ottimizzazione. Non solo rivoluzione nelle competenze di Mele Motorsport ma anche evoluzione.
Porsche Boxster. La prima generazione della Boxster debuttava nel 1996, l’obbiettivo della casa di Stoccarda era quello di colmare il vuoto di una vettura al di sotto della mitica 911, infatti il termine Boxster deriva dalla fusione di due termini: motore boxer (motore a cilindri contrapposti) disposto in posizione centrale e la natura di roadster sportiva a due posti secchi. Il risultato commerciale fu un grande successo, oggi siamo alla quarta generazione.
Porsche Boxster Mele Motorsport. La nota azienda di elaborazioni è intervenuta sia sul motore che sull’assetto, sul telaio ed infine è stata dotata di una nuova piattaforma sottoscocca per renderla ancor più aereodinamica ed incollata alla strada. Scopriamo insieme le modifiche.
Motore. Il primo intervento è l’introduzione di uno scarico completo Super Sprint inox, compreso di collettori, catalizzatori metallici e tronchetti posteriori progettati ed affinati da Mele che le confluiscono un suono più grintoso e metallico in stile PORSCHE CUP. E’ stata ricostruita la scatola filtro aria, dotandola di valvole di aspirazione continua ad apertura elettronica, che le confluiscono un’aspirazione ottimale e più fluidità sia ai bassi, ai medi ed alti regimi. Tutti questi interventi sono stati effettuati per accordare il tutto con una minuziosa mappatura della centralina di gestione motore che le permette di avere un’accelerazione ancora più bruciante dell’originale ed un allungo di marcia notevole, dato anche dal giusto accoppiamento scarico/aspirazione.
Assetto. Grazie dato che il propulsore ha subito un incremento di potenza, si è poi agito sull’assetto per dare affidabilità e confort alla guida con l’introduzione di quattro ammortizzatori Kw EVO 3 con ghiera regolabile ad indurimento progressivo che le danno un comportamento molto più sincero e direzionale senza comprometterne manovrabilità e confort. I freni sono stati potenziati.
Aereodinamica. Il fondo sottoscocca è stato rivisto aggiungendo due alettoni montati sulla parte anteriore sotto il corpo vettura, quindi non visibili esternamente, che hanno il compito (dopo i 170 km/h) di spingere l’avantreno verso il basso aumentando il carico aerodinamico sulla parte anteriore ed eliminando quella fastidiosa sensazione di galleggiamento che caratterizza un po’ tutte le Porsche tra i 180 e 200 km/h.
Prestazioni. La Boxster che abbiamo avuto in prova è equipaggiata da un 3.2 da 252 cv, grazie agli intereventi di Mele Motorsport attualmente la potenza è pari a 285 cv. Scatta da 0 a 100 km/h in 5,4 s raggiungendo una velocità massima di 275 km/h contro i 6 s e 260 km/h della versione di serie.
Prova in pista. In pista offre emozioni e sensazioni che solo una Porsche sa offrire, aggressiva in accelerazione e facile da controllare nonostante la trazione posteriore: con brusche accelerazioni si rischia il sovrasterzo ma correre in pista è bello anche per questo!
Tutto è stato messo ben in sintonia, per dare un piacere di guida, sia nell’uso di tutti i giorni che in pista. Il risultato è un rendimento ottimale ed anche un’evidente miglioramento di consumi della sportiva tedesca. Un lavoro realizzato con la massima cura, professionalità e passione, elementi di primaria importanza che a Mele Motorsport non mancano.
Luca Dragotti
Contatti Mele Motorsport (Tecnologia ed Evoluzione per auto):
ph: 081.5464583
email: melemotorsport@libero.it