Amici di STARDRIVERS,oggi voglio presentarvi una sport utility giapponese:la Mitsubishi ASX,Active Smart Crossover,crossover attivo ed intelligente.La ASX rappresenta una suv compatta che deriva dal prototipo presentato dalla Mitsubishi nel 2007,ovvero la concept Cx.Con l’ASX,alla Mitsubishi hanno capito quali sono le suv che piacciono negli ultimi tempi,un capitolo completamente nuovo visto che la casa giapponese è famosa soprattutto per fuoristrada dure e pure come la Pajero.
ESTERNI
Il muso è ispirato ai jet da combattimento,all’ASX l’aggressività non fa difetto.Il frontale pronunciato possiede una fanaleria triangolare dal disegno affusolato,calandra trapezoidale dalle cornici cromate,fendinebbia bassi ed esterni allargano il frontale.Un altro particolare sono le doppie nervature sul cofano motore.Rispetto alla concept Cx,il profilo è stato ribassato e reso piu’ equilibrato da una migliore integrazione dei corposi passaruota,da notare la nervatura laterale pronunciata.La coda presenta fari a sviluppo laterale pronunciati sui fianchi ed un incavo trapezoidale che contiene la targa.Il faro antinebbia centrale è simbolo di sportività.
INTERNI
Come le linee esterne,anche l’abitacolo esprime un senso di qualità dinamica che si vede soprattutto nella strumentazione incappucciata davanti al guidatore,la plancia è curvilinea,la consolle centrale è ergonomica:non è orientata solo al pilota, non mancano impianto stereo e climatizzatore.Il volante multifunzione è regolabile anche in profondità.Sorprendono dettagli estetici come l’anello cromato intorno alla leva del cambio e gli inserti opaco in stile motociclistico ai lati della consolle e sugli strumenti.Tessuti e materiali di pregio sono stati accuratamente selezionati per dare un’adeguata impressione al tatto ed al colpo d’occhio.
DIMENSIONI
ASX è lunga 4.29 m,larga 1.77 m,alta 1.62 m e ha un passo di 2.67 m.Il baule ha una capienza che va dai 442 ai 1219 litri,il cargo box sotto il piano di carico ha un volume di 26 litri
MECCANICA
La ASX sfrutta la base meccanica Global della Oulander,nel caso della nostra ASX sono state aggiornate le sospensioni che mantengono lo schema MacPherson per l’avantreno ed il raffinato Multilink per il retrotreno,il tutto per garantire una maggiore rigidità torsionale e sportività di guida.Le versioni di punta prevedono uno schema di trazione integrale con giunto centrale elettromagnetico ad inserimento automatico e con la possibilità di simulare il bloccaggio fino a 40 km/h.L’impianto frenante prevede dischi anteriori autoventilati e dischi posteriori pieni.
DOTAZIONI
ASX offre dotazioni complete in materia di sicurezza:abbiamo controllo di stabilità attivo,controllo di trazione,assistenza alla partenza in salita,ABS,ripartitore elettronico di frenata,sette airbag.Per quanto riguarda la sicurezza attiva abbiamo il sistema di sganciamento del pedale del freno,sedili con protezione dagli effetti del colpo di frusta e sicurezza dei pedoni.
MOTORI
I motori disponibili per il mercato europeo sono:un 1.6 benzina MIVEC a fasatura variabile ed iniezione elettronica che eroga 117 cv a 6000 giri/min e 154 Nm a 4000 giri/min con cambio manuale a cinque rapporti,mentre il diesel è il nuovo 1.8 DI-D MIVEC common rail con 150 cv di potenza a 4000 giri/min e 300 Nm a 2000 giri/min e cambio manuale a sei rapporti.
Luca Dragotti